Se andate a Villa General Belgrano, in provincia di Córdoba, a inizio ottobre, vi troverete circondati da persone vestite in lederhosen e costumi nazionali, musica tedesca, cibo e birra, anzi, fiumi di birra!
Eccovi approdati alla versione argentina dell’Oktoberfest. La festa nazionale della birra era solo un evento locale, ma negli anni ’80 diventò nazionale. Dura undici giorni tra parate, bande, assaggi di birra, esibizioni di danza, altra birra, cibo, ancora birra, scelta e incoronamento della Regina dell’Oktoberfest (tutte le concorrenti portano un boccale).
È una festa dal sapore internazionale, con giornate dedicate alle influenze culturali di altri paesi (giornate svizzere-argentine-tedesche, oppure italo-argentine-tedesche), ma anche con musiche e balli di altri paesi, dai gruppi locali alla Grecia alla Lituania.
La maggior parte degli eventi ha luogo nel biergarten, il Parque Cervecero, dove si possono bere birre prodotte localmente accanto a quelle internazionali. Le persone si accalcano per assistere alla cerimonia dell’apertura del primo barile ed essere regolarmente investite dall’alto getto di birra e schiuma che fuoriesce, allungando i propri boccali per cercare di catturarne un po’.
PERCHÉ UN OKTOBERTFEST NEL BEL MEZZO DELL’ARGENTINA?
La valle di Calamuchita, nella quale si trova Villa General Belgrano, è una bellissima zona di montagne, fiumi e terreno fertile, che attrasse immigranti del centro Europa, specialmente i tedeschi. Qui, nel 1929, un certo Peter Heintze decise di dare vita a una cooperativa agraria e, in virtù di un passaparola tra connazionali, all’inizio degli anni ’30 si era formata una comunità tedesca destinata a crescere, con la propria lingua, cultura, musica e tradizioni.
Oggigiorno, migliaia di turisti viaggiano a Villa General Belgrano, per la bellezza della località, ma anche per una ventata di atmosfera tedesca-austriaca in Argentina, per i fantastici dolci tradizionali (c’è anche una Festa del Pasticcino Viennese!) e per le case di legno dalle pittoresche tegole rosse.